Centro storico di Chiusi della Verna

Tour virtuale nel centro storico di Chiusi della Verna.

Immagine principale

Descrizione

Il centro storico di Chiusi della Verna, incastonato nel suggestivo contesto del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, è un borgo ricco di storia, arte e spiritualità, si sviluppa sul tracciato di antichi percorsi Medievali.

Nel percorso virtuale è possibile ammirare:

La Fontana del Campari, situata in Piazza dei Caduti, è una delle pochissime fontane pubblicitarie Campari realizzate negli anni Trenta. Opera in travertino dello scultore G. Gronchi, è una testimonianza originale di marketing e arte urbana.

La Chiesa di san Michele Arcangelo, edificata nel 1338  per volere della contessa Giovanna Tarlati, è adagiata sulla roccia accanto al Cassero. L’interno è semplice, con una sola navata e un campanile a vela. Subì modifiche, tra cui l’aggiunta della Cappella della Madonna del Rosario e del presbiterio nel XIX secolo.

La Podesteria di Michelangelo, adiacente alle rovine del medievale Castello Cattani, la Podesteria fu sede del podestà fiorentino e nel 1474  vi esercitò il mandato Ludovico Buonarroti, padre di Michelangelo.

La Roccia di Adamo. Di fronte alla Podesteria, si trova la Roccia di Adamo, un masso che secondo alcune suggestioni, rappresenta il paesaggio riprodotto da Michelangelo nella celebre scena della “Creazione di Adamo” nella Cappella Sistina. Si riconoscono il profilo del Monte Penna e le rocce sullo sfondo del dipinto.

Il Castello del Conte Orlandoi Cattani visibili da tutto il centro, risalente al X secolo. Il leggendario Conte Orlando è colui che donò il Monte della Verna a San Francesco nel 1213.


 

Ulteriori informazioni

 

PER EFFETTUARE IL TOUR VIRTUALE DEL CENTRO STORICO DI CHIUSI DELLA VERNA VISITARE IL LINK: https://www.kootj.com/chiusi-della-verna/

Pagina aggiornata il 28/07/2025